I social network sono mezzi di comunicazione basati sull'interazione tra individui, in cui i partecipanti tendono ad esprimere in modo esplicito la propria soggettività. Questo atteggiamento soggettivo è facilitato, tra l'altro, dalla possibilità di inoltrare a tutti i propri follower i tweet scritti da altri (Twitter) o da quella di attribuire a contenuti postati da altri l'etichetta "mi piace" (Facebook).

Diversamente dall'automatico e semplicistico "mi piace", con cui si manifesta il proprio apprezzamento in Facebook, il retweet presuppone dunque un approccio più critico al contenuto retwittato; non è adesione istintiva e irrazionale, ma deriva da una sua analisi più ragionata: "Ho letto questo tweet, lo voglio girare ai miei follower perché...".
Quando si retwitta, quindi, si agisce più consapevolmente di quando si clicca frettolosamente su "mi piace"; e soprattutto, di solito lo si fa avendo prima letto ciò che si propone di leggere ai propri follower.
Nessun commento:
Posta un commento